Guerra: Unicredit-Bpm, Lega all’oscuro. Si chiedano perché

Alessandro D'Amato - Quotidiano nazionale
Picture of Mario Rossi - La Repubblica

Mario Rossi - La Repubblica

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adipiscing elit dolor

Intervista a Quotidiano nazionale

di Alessandro D’Amato

Onorevole Cecilia Guerra, economista e sottosegretaria all’economia con i governi Conte II e Draghi e già viceministra del Lavoro: il Pd dice che l’offerta di pubblico scambio di Unicredit su Bpm “solleva molti interrogativi”. La vostra. posizione in pratica è critica come quella della Lega. Come mai questa sintonia con Salvini?

Non c’è nessuna sintonia con Salvini perché i nostri interrogativi sono diversi da quelli del leader della Lega. Guardiamo a questa operazione in cui si muovono grandi player e attendiamo l’esito di mercato, augurandoci che rispetti il pluralismo del sistema bancario e l’offerta adeguata per l’utenza. A vigilare però è la Bce. Più che altro questa fusione potrebbe mettere in discussione la nascita del terzo polo bancario, e da qui vengono le proteste di Salvini.

Il ministro Giorgetti parla di operazione “comunicata ma non concordata”. Secondo lei i banchieri devono concordare le operazioni con i governi?

No, non esiste. Anche se ci deve essere un confronto perché il settore delle banche e dei capitali è importante per il paese. Se questo confronto non c’è stato, io se fossi nel governo mi farei delle domande.

Per il Montepaschi si sono mossi Bpm, Caltagirone e Delfin. L’alternativa era Unipol. Il governo Meloni ha scelto in base a una preferenza politica o a un piano industriale? Anche a voi piace il terzo polo bancario?

Si tratta d movimenti e interess di soggetti economici, ai quali bisogna guardare con rispetto. Per questo è scomposta la reazione del governo che sembra avere. paura di perdere il suo progetto di “terzo polo allineato”. Il problema è anche capire se l’operazione Mps rimane sul tavolo, visto che la stessa Bpm non ha. mai dichiarato di voler essere il capofila dell’operazione. Sembrava più interessata all’acquisto di Anima che a questo.

Sui giornali si è parlato della possibilità dell’uso del golden power. Posto che sia possibile in questo caso, il Pd è favorevole o contrario a un eventuale intervento del governo nel mercato dei capitali?

Si tratta di un intervento finalizzato alla protezione di asset. strategici. Se ci sono interessi nazionali da salvaguardare o se è in pericolo la stabilità economica l’intervento ci può stare. Ma prima bisognerebbe capire se questo rischio c’è o non c’è. Perché questa operazione dovrebbe mettere in difficoltà il paese? Non è stato spiegato. In questo momento, con le informazioni a disposizione che sono molto limitate e Unicredit che deve ancora farci capire cosa vuole fare con Bpm e Commerzbank, i giudizi sono prematuri. Il governo venga a spiegarci cosa sta succedendo in Parlamento. Poi decideremo. Nel frattempo meglio non fare confusione: quando Salvini dice che la Banca d’Italia dovrebbe vigilare mi viene da rispondere che è la Bce che deve vigilare. E se ci sono problemi di concentrazione sarà l’Antitrust europeo a pronunciarsi.

Condividi questo articolo su:

Facebook
X
WhatsApp
Telegram
Email

Lavoro e democrazia. Per una legge sulla rappresentanza.

Il 25 novembre si è tenuta a Roma la prima iniziativa di Compagno è il Mondo. Sono intervenuti tra gli altri: Pier Luigi Bersani, Maria Cecilia Guerra, Elly Schlein, Arturo Scotto, Michael Braun, Cristian Ferrari, Michele Raitano, Alessandra Raffi.
VIDEO

EDITORIALI

SOCIAL

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons
Copertina per Articolo Uno
Articolo Uno

Articolo Uno

37,518

Articolo Uno è anche
su Twitter: @articoloUnoMDP
su Youtube https://www.youtube.com/channel/UCRL6RxUdp78HEOPPW46tIgg

Carica altro

RASSEGNA