Pubblicato su La Stampa
di don Mattia Ferrari
“Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: […] Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome”. Queste parole di Primo Levi tornano alla mente guardando il video dell’ennesima donna torturata nei lager libici, diffuso il 6 gennaio. In questo caso la donna però un nome ce l’ha, grazie a Refugees in Libya, il movimento sociale dei migranti che conduce la resistenza della solidarietà e della fraternità.
La donna si chiama Naima Jamal, ha 20 anni ed è originaria di Oromia, una regione dell’Etiopia in cui la popolazione è colpita dal duplice flagello della guerra e della siccità dovuta alla crisi ecologica. Naima ha dovuto lasciare l’Oromia e, non potendo accedere a canali di migrazione legali e sicuri, ha dovuto percorrere, come tanti altri, la strada del deserto. Poco dopo il suo arrivo in Libia nel maggio 2024 è stata rapita dai trafficanti. Da allora la sua famiglia è stata sottoposta a varie richieste di riscatto, che non aveva la possibilità di pagare. Fino a quando, ieri, i trafficanti hanno mandato ai suoi familiari un video in cui Naima viene brutalmente torturata e chiedono 6.000 dollari di riscatto. Hanno inviato anche una foto, in cui si possono vedere più di 50 altre vittime, con i corpi incatenati e gli sguardi abbassati.
Queste notizie non sono le uniche arrivate in questi giorni. Mentre si dice che gli arrivi in Europa sono diminuiti, non bisogna dimenticare due elementi. Il primo è l’alto numero dei naufragi, almeno tre intorno al Capodanno, con circa 50 vittime, tra cui dei bambini, perché non ci sono operazioni strutturali di soccorso e si ostacolano le navi delle ong. L’altro elemento sono le violenze terribili che avvengono ai danni delle persone migranti bloccate in Libia e in Tunisia.
Il 3 gennaio un gruppo di otto ragazzi provenienti dal Gambia ci ha contattato dal deserto. Cinque giorni prima avevano cercato di raggiungere l’Europa via mare, ma erano stati catturati dalla Garde Nationale sulla base degli accordi fatti con l’Unione Europea e l’Italia. In seguito alla cattura in mare, sono stati riportati indietro, sbarcati sulle coste tunisine e contestualmente deportati nel deserto. Risultano dispersi.
Il 4 gennaio le milizie libiche hanno deportato nei deserti di Dirkou, al confine con il Niger, oltre 600 persone migranti provenienti da Paesi dell’Africa subsahariana.
Tutto questo è il risultato delle nostre politiche di respingimento, che consistono nel finanziare le autorità libiche e tunisine perché blocchino le persone migranti, le catturino in mare e le riportino indietro, costi quel che costi. Si parla di lotta ai trafficanti, ma ci vuole chiarezza su questo. Gli accordi Italia-Libia del 2017 sono stati fatti, come ha dimostrato Nello Scavo, coinvolgendo ai tavoli uno dei più efferati boss della mafia libica, Bija. Quegli accordi sono stati puntualmente rinnovati e grazie ad essi il potere della mafia libica è cresciuto: molti dei suoi boss occupano ora posizioni apicali negli apparati libici. Il caso più eclatante è quello di Emad Trabelsi, attuale Ministro dell’Interno del governo di Tripoli. In più di un rapporto internazionale dell’Onu, del Dipartimento di Stato USA e di Amnesty International proprio Trabelsi viene indicato come “uno dei peggiori violatori di diritti umani e del diritto umanitario internazionale”. Nonostante sia considerato da tutti i massimi esperti come uno dei capi dei trafficanti, in questi anni Trabelsi è stato ricevuto più volte dalle autorità italiane come interlocutore nel contenimento dei migranti.
In tutto questo, si leva il grido delle persone migranti, attraverso Refugees in Libya. Nei giorni scorsi il loro portavoce, David Yambio, ha fatto una lunga dichiarazione, in cui ha affermato: «L’Europa finanzia le milizie, fa costruire i centri di detenzione e chiama questi accordi “controllo delle frontiere”». Condanna nei discorsi la violenza ma distribuisce denaro a coloro che la eseguono. La Libia è la creazione dell’Europa, il suo oscuro segreto, l’inferno che ha costruito per tenersi le mani pulite”. David e le altre persone che sono con lui hanno subito quelli che l’ONU definisce “orrori indicibili”. Eppure nelle loro parole c’è anche la speranza. Una speranza che nasce dalla solidarietà, dall’amore. “La giustizia deve essere un’azione che spezza le catene e costruisce ponti. Deve essere riparativa, affrontando le ferite della storia, e trasformativa, rimodellando i sistemi che perpetuano queste ingiustizie. […] Per noi la giustizia non è un ideale astratto, è l’atto quotidiano di alzarsi in piedi, di parlare apertamente, di rifiutarsi di scomparire. È la solidarietà che troviamo l’uno nell’altro, la luce che condividiamo anche nei luoghi più bui. È la consapevolezza che, nonostante abbiano cercato di cancellarci, siamo ancora qui e non rimarremo in silenzio. Fino ad allora, ci sosterremo a vicenda, come abbiamo sempre fatto. Perché anche negli angoli più oscuri di questo mondo, troviamo la luce nella forza l’uno dell’altro”.
Questa luce è proprio quello di cui noi abbiamo bisogno, in una società individualista e affascinata dall’autoritarismo a tal punto che la solidarietà sembra diventata sovversiva. La strada per sconfiggere i trafficanti è molto chiara: fermare gli accordi per i respingimenti, prendersi per mano con le persone migranti stesse e con la società civile tunisina e libica che resiste alle mafie. Nella notte della storia, la luce di questa resistenza della solidarietà e della fraternità è l’unica che può salvarci.