Tommaso Labate - Il Corriere della Sera
Leggi tuttoTommaso Labate - Il Corriere della Sera
Leggi tuttoPier Luigi Bersani - La Stampa
Leggi tuttoCarlo Bertini - La Nuova di Venezia e Mestre
Leggi tuttodi Compagno è il Mondo Venezia Metropolitana
di Lorenzo Fattori e Raffaele Cimmino
Articolo Uno è anche
su Twitter: @articoloUnoMDP
su Youtube https://www.youtube.com/channel/UCRL6RxUdp78HEOPPW46tIgg
Ancora. #25aprile #resistenza ... Vedi altroVedi meno
13 CommentiComment on Facebook
Liberazione interiore Per discernere il grano e la zizzania, le pecore e i capri, i giusti e gli ingiusti, i buoni e i cattivi, i sani e i malati, potrebbe essere sufficiente distinguere chi pensa astrattamente, libero da simulacri della vita, e chi continua a credere che la sapienza sia una dea femminile chiamata "Athena", "Minerva", oppure "Sophia". "Occorre ripensare daccapo la nozione di fede" (S. Weil): dobbiamo liberare i canali cognitivi ostruiti dai simulacri della vita, essendo stati istruiti male dalle storie mitologiche.
Tommaso Labate - Il Corriere della Sera
Pier Luigi Bersani - La Stampa
Carlo Bertini - La Nuova di Venezia e Mestre