Comitato scientifico
(in aggiornamento)
Marco Armiero è uno storico dell’ambiente. Attualmente è dirigente di ricerca part-time del CNR-ISMed per assumere la direzione dell’Environmental Humanities Laboratory del Royal Institute of Technology di Stoccolma.
Michael Braun è un giornalista tedesco, già assistente di ricerca presso le Università di Duisburg e di Essen. In Italia dal 1996, è corrispondente della Tageszeitung di Berlino e consigliere scientifico alla Fondazione Friedrich Ebert.
Alfredo D’Attorre è professore associato in filosofia del diritto presso l’Università degli Studi di Salerno. Già parlamentare nella XVII legislatura, fa parte della segreteria nazionale del Pd dove si occupa di Università e ricerca.
Rossana Dettori è Direttrice della Rivista delle Politiche Sociali, edita da Futura Editrice, la casa editrice della Cgil. Si è occupata di Sanità, welfare, salute e sicurezza e riforme istituzionali nella segreteria nazionale della Cgil dal 2016 al 2022
Lorenzo Fattori è ricercatore in Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Valle d’Aosta. Si occupa di trasformazioni tecnologiche e mediali, con lo smart working come suo attuale maggior interesse di ricerca.
Emanuele Felice è professore ordinario di storia economica all’università Iulm di Milano. Ha collaborato con La Stampa, Repubblica e l’Espresso. Si occupa in prevalenza della storia economica d’Italia e del rapporto fra capitalismo e democrazia.
don Mattia Ferrari, sacerdote dal 2018, è cappellano della ONG “Mediterranea Saving Humans”, da anni impegnata nelle missioni di salvataggio dei migranti in mare. È autore insieme a Nello Scavo del libro “Pescatori di uomini”.
Mario Giro è professore straordinario di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università Stranieri di Perugia. Vice ministro degli Esteri dal 2013 al 2018, come volontario della Comunità di Sant’Egidio dal 1975 è stato coinvolto in programmi concernenti l’Africa, in particolare nelle mediazioni di pace e nel dialogo interreligioso.
Daniele Lorenzi è stato presidente nazionale dell’Arci fino al dicembre del 2022. È stato presidente regionale di Arci Veneto dal 1977 al 1986, poi responsabile organizzazione dell’Arci nazionale
Salvatore Monni è Professore ordinario presso il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre. È dottore di ricerca in Istituzioni, Ambiente e Politiche per lo Sviluppo Economico.
Fabrizio Patriarca è professore associato in Politica Economica presso il Dipartimento di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. È anche Fellow del Global Labor Organization, Segretario scientifico del Centro Universitario di Ricerca “Ezio Tarantelli” e membro del RECent (Center for Economic Research).
Laura Pennacchi, studiosa e saggista nei campi delle scienze economiche e sociali, dirige la scuola per la buona politica “vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica” della Fondazione Basso e coordina il “forum economia” nazionale della CGIL.
Michele Raitano è professore ordinario in Politica Economica. Dirige il Dipartimento di Economia e Diritto, all’Università La Sapienza di Roma. È segretario scientifico del Criss (Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale).
Andrea Roventini è è professore ordinario di economia politica alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e research fellow all’Ofce, Sciences Po (Francia.) È il coordinatore del progetto di ricerca GROWINPRO finanziato dalla Commissione Europea.
Donato Speroni , giornalista, è stato vicedirettore del “Mondo”, direttore centrale dell’Eni, dirigente dell’Istat. Insegna economia e statistica all’Istituto per la Formazione al Giornalismo di Urbino.
Antonella Stirati è professore ordinario presso il dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre. Si occupa di distribuzione del reddito, occupazione, mercato del lavoro nell’economia italiana.
Pasquale Tridico è un economista. Professore ordinario presso l’Università RomaTre. Direttore del Centro di Ricerca Eccellenza Jean Monnet LAWESRE (Labour, Welfare & Social Rights in Europe), è stato presidente dell’Inps dal 2019 al 2023.
Livia Turco, già parlamentare e ministra degli Affari sociali e della Salute nei governi Prodi, D’Alema e Amato, è attualmente presidente della Fondazione Nilde Iotti.
LOREM IPSUM
EDITORIALI
Salute bene comune. La sfida delle “case della comunità”
di Compagno è il Mondo Venezia Metropolitana
Niente aggettivi, ma tante contraddizioni nella piazza per l’Europa
di Lorenzo Fattori e Raffaele Cimmino
SOCIAL

Articolo Uno
Articolo Uno è anche
su Twitter: @articoloUnoMDP
su Youtube https://www.youtube.com/channel/UCRL6RxUdp78HEOPPW46tIgg
Anteprima!
... Vedi altroVedi meno
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.- likes 30
- Commenti: 2
- Condivisioni: 2
2 CommentiComment on Facebook
I primi a dover intervenire sono i nostri politici che mai mettono mano al loro stipendio d'oro....ma di cosa stiamo parlando
Bersani ora hai la soluzione,ma cosa hai fatto al governo per più di 30 anni?prendere lo stipendio d'oro.
This content isn't available right now
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been deleted.1 CommentoComment on Facebook
Tachipirina e vigile attesa?