La colonna delle pubblicazioni curate dalla Fondazione Ds si è arricchita di un nuovo titolo: Le compagne nella storia del PCI bresciano, per i tipi di Liberedizioni. Il volume, curato da Paolo Pagani e Gianni Sciola, con una prefazione di Livia Turco, si articola in testimonianze, biografie e contributi.
Le prime di Adele Alberti, dirigente del partito e del sindacato dagli anni Cinquanta ai Settanta, Amedea Gianotti, segretaria di sezione e presidente del suo consiglio di quartiere, Piera Bonetti, consigliera provinciale e parlamentare. Le seconde sono dedicate a Irene Chini Coccoli, resistente, incarcerata, parlamentare dal ’48 al ’53, Renata Bottarelli, consigliera comunale in Loggia e giornalista a l’Unità dal 1960 al 1990, Alma Conti, dirigente dell’ Udi, Lega Cooperative, consigliere di quartiere, militante per oltre 70 anni e Dolores Abbiati, dirigente di partito, del sindacato, amministratrice locale e parlamentare.
I contributi sono di Manuela Vespa, Tina Venturelli, Grazia Meazzi e Donatella Albini che hanno personificato le lotte per l’emancipazione e la liberazione femminili dagli anni Settanta allo scioglimento del partito e oltre.
I contributi sono di Manuela Vespa, Tina Venturelli, Grazia Meazzi e Donatella Albini che hanno personificato le lotte per l’emancipazione e la liberazione femminili dagli anni Settanta allo scioglimento del partito e oltre.
Nell’introduzione e nella postfazione viene delineato il profilo al femminile del comunismo bresciano. Ne emerge che, per lungo tempo, le comuniste e i comunisti si sono trovati in totale solitudine nella lotta per l’emancipazione femminile e i diritti, per una famiglia paritaria, per un lavoro dignitoso. Pur tra limiti e contraddizioni, che lo studio non nasconde, si staglia un dato storico inequivocabile: il PCI è a Brescia il partito più consapevole del ruolo progressivo delle donne, il più sensibile alle loro istanze, il più attento a promuovere, negli organismi dirigenti e nelle istituzioni, una classe dirigente femminile.
Sono così emerse forti personalità femminili, senza complessi di inferiorità, come in nessuna altra organizzazione politica e sociale, Cgil compresa.
Questo ha fatto si che il PCI bresciano e in particolare le donne abbiano saputo rapportarsi positivamente al movimento femminista, allorché nuove protagoniste si sono affacciate sulla scena. Così il PCI non è stato contro il movimento e il movimento non è stato contro il PCI.
Anche da questo angolo visuale si conferma come il PCI bresciano non si sia mai accontentato di essere una forza di opposizione, in una terra bianca, ma abbia saputo interpretare un riformismo municipale che ha avuto un grande ruolo nel progresso civile e sociale della terra bresciana.
Infine il libro evidenzia come quasi alla fine della sua esistenza il PCI sia riuscito a diventare quasi un partito di donne e di uomini.
Ed è questo uno dei lasciti migliori del PCI ai suoi eredi. La presentazione del volume di lunedì scorso alla Fondazione Ds, ha visto una intensa partecipazione di donne e di uomini, protagoniste e protagonisti di quelle stagioni che non possono essere consegnate ad una damnatio memoriae, come ha sottolineato più di un presente. Particolarmente toccanti le letture di Silvia Quarantini, che hanno fatto da cornice alla serata.
Sono così emerse forti personalità femminili, senza complessi di inferiorità, come in nessuna altra organizzazione politica e sociale, Cgil compresa.
Questo ha fatto si che il PCI bresciano e in particolare le donne abbiano saputo rapportarsi positivamente al movimento femminista, allorché nuove protagoniste si sono affacciate sulla scena. Così il PCI non è stato contro il movimento e il movimento non è stato contro il PCI.
Anche da questo angolo visuale si conferma come il PCI bresciano non si sia mai accontentato di essere una forza di opposizione, in una terra bianca, ma abbia saputo interpretare un riformismo municipale che ha avuto un grande ruolo nel progresso civile e sociale della terra bresciana.
Infine il libro evidenzia come quasi alla fine della sua esistenza il PCI sia riuscito a diventare quasi un partito di donne e di uomini.
Ed è questo uno dei lasciti migliori del PCI ai suoi eredi. La presentazione del volume di lunedì scorso alla Fondazione Ds, ha visto una intensa partecipazione di donne e di uomini, protagoniste e protagonisti di quelle stagioni che non possono essere consegnate ad una damnatio memoriae, come ha sottolineato più di un presente. Particolarmente toccanti le letture di Silvia Quarantini, che hanno fatto da cornice alla serata.